Il prossimo mese sarà davvero incredibile per alcune persone che si troveranno un bel bonus accreditato. Ecco chi sono i fortunati.
Il caro vita è un problema che riguarda milioni di cittadini e di famiglie, e si cerca sempre un modo sia per risparmiare che per avere un aiuto concreto.

Ogni anno sono a disposizione dei cittadini dei bonus e agevolazioni messi in campo dalle istituzioni, per aiutare ad affrontare alcune spese che vanno ad incidere sul bilancio familiare.
Bonus da 500 euro: di cosa si tratta e a chi spetta
Il Governo italiano ha introdotto un emendamento nel decreto Ilva per erogare un “bonus ponte” di 500 euro alle famiglie rimaste senza Assegno di Inclusione (AdI) a luglio.

L’Assegno di Inclusione (AdI) è un sostegno economico destinato alle famiglie con membri non occupabili (minori, disabili, anziani), che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza (abolito dal governo Meloni e sostituito anche dal Supporto per la Formazione e il Lavoro), ma è una misura temporanea, non permanente, e richiede l’adesione a percorsi di inclusione sociale o lavorativa.
Centinaia di migliaia di famiglie hanno subito l’interruzione del sussidio, l’AdI infatti è destinato ai nuclei con membri non “occupabili”. Questo “bonus ponte” mira a coprire il periodo di sospensione.
Le famiglie, circa 530 mila, rimaste senza assegno di inclusione, hanno visto scadere infatti a luglio di quest’anno i 18 mesi di durata dell’Adl, dopo i quali bisogna aspettare un mese prima di presentare nuova domanda; per questo mese di stop del sussidio, è stato introdotto il bonus ponte, che è un rimborso che arriverà però non a luglio, ma con la prima rata del nuovo assegno di inclusione richiesto dalle famiglie, che per coloro che avranno rinnovato il sostegno potrebbe essere già ad agosto.
Ciò vuol dire che per ottenere questo bonus, bisogna aver fatto domanda di rinnovo per l’Adl, che il cittadino può fare sia sul sito Inps che rivolgendosi a Caf o patronati. L’Inps poi verificherà in automatico se i requisiti della richiesta siano in linea con la possibilità di avere questo bonus ponte. I requisiti al 2025 sono:
- Isee entro i 10.140 euro (la soglia è stata alzata rispetto ai precedenti 9.360 euro)
- il reddito familiare massimo è di 6.500 euro (aumentato rispetto ai 6 mila precedenti)
- se fa parte della famiglia una persona con più di 67 anni o non autosufficiente, il reddito aumenta a 8.190 euro;
- se la famiglia abita in una casa in affitto, il reddito massimo può arrivare a 10.140 euro.
Se hai qualsiasi tipo di dubbio non esitare a chiedere consiglio!