Tutti i Bonus che puoi richiedere quest’anno se stai per avere un figlio: corri al CAF

Scopriamo quali sono i Bonus da richiedere se si è in attesa di un figlio. Occasioni di risparmio da non perdere.

I genitori possono contare su una serie di aiuti economici attivati dal Governo per favorire la natalità in Italia. Bisogna essere preparati per non lasciarsi sfuggire alcuna occasione di risparmio, ogni mese si possono ricevere centinaia e centinaia di euro.

Donna incinta e Bonus
Tutti i Bonus che puoi richiedere quest’anno se stai per avere un figlio: corri al CAF (Retisocialinaturali.it)

L’attesa della nascita di un figlio è un periodo magico, ricco di emozioni diversi. C’è il fermento perché non si vede l’ora di tenere il piccolo frugoletto tra le braccia, il timore per il cambiamento che inevitabilmente avrà la propria vita, l’incertezza sulla capacità di prendersi cura del bambino e il cuore che scoppia di gioia al pensiero della nuova vita che verrà al mondo.

Tante sensazioni comuni e comprensibili a cui si affiancano anche pensieri più materiali. Mantenere un figlio costa e tanti genitori si chiedono se saranno in grado di affrontare tutte le spese. Spesso è proprio questo pensiero economico a frenare le coppie sulla decisione di avere un bambino. Bisogna sapere, però, che gli aiuti non mancano e alcuni si possono richiedere anche prima che il figlio nasca.

Tutti i Bonus dedicati a mamma e papà per la nascita di un figlio

Non appena il figlio nascerà bisognerà iscriverlo all’anagrafe entro 10 giorni e ottenere il codice fiscale. Questo passaggio è fondamentale per poter avere accesso ai tanti Bonus. Il passo successivo è aggiornare l’ISEE inserendo nella Dichiarazione Sostitutiva Unica il nuovo nato. Il valore ottenuto sarà determinante per l’accesso alle misure e per stabilire l’importo spettante.

Mamma e neonato
Tutti i Bonus dedicati a mamma e papà per la nascita di un figlio (Retisocialinaturali.it)

Il primo aiuto da richiedere è l’Assegno Unico Universale, permette di ottenere anche più di 200 euro al mese per ogni figlio a carico se l’ISEE è inferiore a 17.227,33 euro. L’importo più basso è di 57,5 euro con ISEE oltre 45.939,56 euro. La domanda si invia sul sito dell’INPS accedendo con le credenziali digitali. Inserendo il nuovo componente della famiglia si riceveranno anche gli arretrati perché l’AUU spetta dal settimo mese di gravidanza.

Nel 2025, poi, è attivo il Bonus nuovi nati, un contributo da 1.000 euro per ogni figlio nato dal 1° gennaio al 31 dicembre. Beneficiari sono i genitori con ISEE entro 40 mila euro. La domanda va inoltrata all’INPS entro 60 giorni dalla nascita del bambino (o dall’ingresso in famiglia se adottato). Per la mamma che non lavora, poi, i Comuni prevedono un assegno di maternità comunale una tantum del valore di 2.037 euro ossia 407,40 euro al mese per 5 mesi. L’ISEE dovrà essere inferiore a 20.382,90 euro. La domanda si invia al Comune di residenza.

Gestione cookie