Piuttosto che aspettare mio marito, ci ho pensato io: ci ho messo solo un attimo per far smettere al rubinetto di perdere

Se il rubinetto perde, ecco tutto quello che puoi provare a fare per risolvere il problema senza chiamare l’idraulico.

Una perdita d’acqua dal rubinetto può generare sempre un po’ di ansia. Si teme infatti di dover chiamare l’idraulico per riparare la perdita, sostenendo dei costi importanti se il problema fosse grave.

Donna al telefono guarda sotto il lavandino che perde
Piuttosto che aspettare mio marito, ci ho pensato io: ci ho messo solo un attimo per far smettere al rubinetto di perdere – retisocialinaturali.it

La maggior parte delle volte, però, le perdite d’acqua si possono risolvere facilmente, anche da soli. L’importante è farlo perché questo fastidio può causare sprechi d’acqua e aumentare i costi in bolletta.

Perché un rubinetto perde e come risolvere il problema con il fai da te

A volte un rubinetto perde per usura o per un’installazione non corretta. Quindi è bene controllare dove ci sia questa “falla”, e risolverla. Per esempio potrebbe trattarsi di una guarnizione di gomma o in silicone che si è usurata e che causa il gocciolio quando il rubinetto è chiuso.

Rubinetto che gocciola
Perché un rubinetto perde e come risolvere il problema con il fai da te – retisocialinaturali.it

Ancora, potrebbero essersi danneggiate la valvola o la cartuccia. Anche il calcare o le impurità potrebbero ostruire o danneggiare i componenti interni, impedendo una chiusura ermetica. Altre cause del rubinetto che perde sono anche un’installazione errata dello stesso, oppure la corrosione o usura del corpo del rubinetto per via dei materiali di bassa qualità di cui è composto.

Non tutti lo sanno, infine, ma anche la pressione troppo alta può portare a gocciolio o perdite. Per risolvere il problema del rubinetto che perde, si possono provare degli interventi fai da te prima di chiamare un idraulico. Procedere così:

  1. Chiudere l’acqua e controllare il rubinetto, smontarlo svitando la vite di fissaggio per accedere ai componenti interni
  2. Ispezionare la guarnizione, la cartuccia o la valvola per capire se sono usurate e nel caso sostituirle
  3. Individuare crepe o accumuli di calcare e pulire tutto con un panno, verificando anche se il problema è superficiale o richiede sostituzioni.

Se la perdita avviene alla base del rubinetto o sotto il lavandino, verificare i raccordi idraulici; stringere i dadi con una chiave inglese, senza forzare eccessivamente per evitare danni. Se il problema persistesse, smontare i raccordi e applicare del nastro di teflon (o nastro PTFE) sulle filettature per migliorare la tenuta.

Infine, se il problema fosse dovuto alla pressione dell’acqua troppo alta, installare un riduttore di pressione. Se tutti questi tentativi non sortissero l’effetto desiderato di risolvere la perdita, allora occorrerà contattare un idraulico poiché potrebbe trattarsi di problemi più complessi (crepe nel corpo del rubinetto o danni al sistema idraulico).

Comunque, per evitare che il rubinetto perda, tanto si può fare anche per prevenire:

  1. Pulire regolarmente il rubinetto con acqua e aceto ogni 2-3 mesi per rimuovere il calcare o usare filtri anticalcare
  2. Controllare le guarnizioni ogni anno e sostituirle se si usurano
  3. Non stringere il rubinetto con troppa forza per evitare danni alle valvole o cartucce
  4. Monitorare la pressione dell’acqua, verificando che non sia eccessiva

Senza chiamare l’idraulico si può tentare di risolvere la perdita del rubinetto ma molto importante è anche la manutenzione.

Gestione cookie