Nessuno lo immagina, ma tutti commettiamo questi errori (orrori) in cucina: ogni giorno rischiamo davvero grosso

Ci sono alcuni errori che commettiamo quasi tutti in cucina e possono farci rischiare grosso: evitali perché sono degli orrori.

Quando cuciniamo possiamo commettere alcuni errori, a volte inconsapevolmente o perché crediamo che non siano così gravi. In realtà questi possono addirittura compromettere non solo il risultato finale del piatto ma anche la nostra salute.

Donna che gira qualcosa in ciotola in cucina
Nessuno lo immagina, ma tutti commettiamo questi errori (orrori) in cucina: ogni giorno rischiamo davvero grosso – retisocialinaturali.it

Ecco gli errori più comuni in cui tutti cadiamo puntualmente. Magari ne commettiamo solo uno o più di uno, ed ecco come puoi “invertire la rotta” e fare invece tutto correttamente e in sicurezza.

Gli “orrori” più comuni che si commettono in cucina

In cucina ognuno ha il suo stile o meglio il suo modo di fare. Ma non si tratta di “correnti di pensiero”, ci sono alcune cose o meglio alcuni “orrori” che sarebbe meglio evitare per non rischiare grosso, anche per la salute.

Mettere la carne in frigo
Gli “orrori” più comuni che si commettono in cucina – retisocialinaturali.it

Il primo errore è quello di toccare la carne a mani nude e poi non lavarle ma invece sarebbe opportuno farlo per evitare contaminazioni. Le tracce di carne cruda, per esempio sangue, potrebbero depositarsi su altri utensili che useremo, strofinacci o sul piano cottura.

Il secondo errore è quello di mettere alcune pietanze calde nel frigo, magari per fare in modo che si raffreddino più velocemente (pasta, arrosto, torta, crema pasticciera e così via). Il rischio è che alzeremo troppo velocemente la temperatura all’interno del frigorifero, il che danneggerà tutti gli alimenti al suo interno. Inoltre si creerebbe condensa umida che farà deperire gli alimenti.

Un altro errore comune è quello di credere che tutto sia uno scarto ma in realtà tante cose, per esempio bucce di alimenti, gusci e quant’altro non sono rifiuti ma possiamo riutilizzarli in vario modo per risolvere dei problemi in casa oppure per esempio per fertilizzare le piante o fare le pulizie. Alzi la mano chi non commette quest’altro errore ovvero lavare la moka con acqua e sapone dopo ogni utilizzo.

Niente di più sbagliato perché basta sciacquarla con acqua e asciugarla bene, senza lavarla in lavastoviglie e senza usare sapone di nessun tipo. Infine, un altro errore è quello di lavare la cucina con detersivi non adatti al contatto con alimenti.

Spesso laviamo il piano cottura, i taglieri e le pentole usando dei detersivi che magari scegliamo per il prezzo o il profumo. In realtà il dettaglio a cui dovremmo guardare è se sono appositi per il contatto con alimenti.

Gestione cookie