Meteo di ferragosto, pronti a riprendere ombrelli e cappotti: il mal tempo non darà tregua

Ferragosto con la valigia doppia: costume da bagno e giacca a vento. Il meteo dopo il 15 agosto cambia faccia e colpisce duro il Nord. Ecco cosa aspettarsi e come prepararsi.

La classica cartolina d’agosto sole alto, spiagge affollate e cieli azzurri sta per essere rovinata da una pennellata grigia che arriva dal Nord Europa. Dopo giorni di afa e temperature bollenti, qualcosa cambierà. E sarà un cambio netto.

mare, fulmine e donna al cellularw
Meteo di ferragosto, pronti a riprendere ombrelli e cappotti: il mal tempo non darà tregua-Retisocialinaturali.it

Chi ha programmato le ferie tra le vette alpine o lungo i laghi del Nord farebbe bene a rivedere l’equipaggiamento: l’ombrello diventa compagno indispensabile e, in certi casi, anche una giacca impermeabile potrebbe non bastare.

Dal 16 agosto in poi, infatti, un’ondata di aria fresca e instabile spazzerà via l’anticiclone africano, aprendo le porte a temporali anche violenti e a un generale calo termico. Ma non tutto il Paese sarà colpito allo stesso modo. Se al Nord ci si prepara a fronteggiare piogge improvvise e raffiche di vento, il Centro-Sud potrà continuare a godersi una parentesi estiva piena, tra giornate assolate e mare da cartolina. Ecco il quadro completo per pianificare – o correggere – la propria vacanza.

Il Ferragosto si spacca in due: pioggia al Nord, estate piena al Sud

Secondo le proiezioni meteo, a partire dal 16 agosto la situazione cambierà sensibilmente. Le prime avvisaglie si faranno sentire tra le Alpi e gli Appennini, dove l’aria calda e quella più fresca si scontreranno generando i classici temporali estivi, ma con intensità localmente elevata.

Le regioni più colpite saranno:

  • Lombardia e in particolare le zone alpine e prealpine
  • Trentino-Alto Adige, con rovesci pomeridiani sui sentieri più alti
  • Veneto, in particolare Cortina e l’area delle Dolomiti
  • Friuli-Venezia Giulia, con piogge tra il 16 e il 17
  • Liguria orientale, tra Sestri e le Cinque Terre, dove potrebbero verificarsi rovesci improvvisi
  • A rischio anche le aree lacustri come il Lago di Garda, dove si raccomanda prudenza per chi ha in programma escursioni in barca.
persona con ombrello sotto la pioggia
Il Ferragosto si spacca in due: pioggia al Nord, estate piena al Sud-Retisocialinaturali.it

Le temperature al Nord scenderanno sensibilmente, portandosi tra i 26 e i 28 gradi, con un clima più ventilato e instabile. Chi invece ha puntato verso sud può tirare un sospiro di sollievo. L’estate continuerà a dominare incontrastata, con giornate da cartolina e temperature oltre i 30°C. Le località migliori per abbronzarsi senza pensieri?

  • Costa Smeralda (Sardegna): sole e brezze marine
  • Salento (Puglia): caldo secco, mare limpido
  • Taormina (Sicilia): panorami spettacolari sotto cieli tersi
  • Argentario (Toscana): clima mite e spiagge vivibili anche ad agosto

Per chi si trova in montagna o al lago, è importante:

Verificare ogni mattina le previsioni locali, vitare percorsi esposti se il cielo si annuvola, portare sempre con sé abiti impermeabili e scarpe adatte e non sottovalutare il rischio di fulmini: rifugiarsi subito

Per chi invece si gode il sole del Centro-Sud:

Usare sempre la protezione solare, bere molta acqua, preferire le ore più fresche per passeggiate e attività all’aperto

Le giornate più a rischio sono quelle comprese tra il 16 e il 18 agosto, ma per alcune zone alpine e prealpine l’instabilità potrebbe protrarsi anche oltre. Un consiglio utile per chi ama scrutare il cielo: se notate nuvole torreggianti a forma di cavolfiore, spesso accompagnate da tuoni o lampi lontani, è probabile che si tratti di un cumulonembo in formazione. In quel caso, meglio cambiare subito rotta.

Ferragosto quest’anno si divide in due Italie: una con l’asciugamano e l’altra con il k-way. Ma con un po’ di attenzione, entrambe possono offrire scorci indimenticabili.

Gestione cookie