C’è un modo per risparmiare quando si usa la lavastoviglie: si tratta del trucco della tazza inclinata. Ecco in cosa consiste.
La lavastoviglie è uno degli elettrodomestici più usati in casa ogni giorno e che ha semplificato di molto il modo di lavare i piatti, velocizzandolo e riducendo anche i consumi di acqua. Tuttavia, spesso il suo utilizzo impatta non poco sulle bollette.

Per tagliarle del 50% si può utilizzare un trucco molto efficace, quello della tazza inclinata. È poco conosciuto ma permette davvero di risparmiare insieme ad altri utili accorgimenti quando si utilizza questo elettrodomestico insostituibile e immancabile in casa. Ecco in cosa consiste.
In cosa consiste il trucco della tazza inclinata per risparmiare con la lavastoviglie
Sempre più persone continuano ad utilizzare la lavastoviglie a mezzo carico, sprecando acqua ed energia. Se invece si sovraccarica, c’è il rischio che i piatti escano sporchi e che si debbano lavare ancora a mano. Il problema dunque è utilizzare in maniera intelligente e consapevole questo elettrodomestico per evitare sprechi di corrente ed acqua e bollette salate.

Non si dovrebbe aspettare la fine della giornata per caricare tutto nella lavastoviglie, mettendo piatti, bicchieri e posate un po’ come capita. Ma, appena qualcosa è sporco, sistemarlo già nell’elettrodomestico in modo ordinato, senza prima farlo sostare nel lavandino (come fanno in molti). In pratica i piatti grandi andrebbero messi ai lati, le ciotole capovolte per evitare ristagni d’acqua ma anche le posate alternate per prevenire incastri.
In questo sistema si inquadra anche il trucco della tazza leggermente inclinata, che favorisce lo sgrondo, cioè lo sgocciolamento di un liquido. Far partire la lavastoviglie nelle fasce serali per risparmiare il 20-40% di kWh rispetto alle ore di punta. In particolare tra le 20 e le 23 è l’ideale perché il costo dell’energia è inferiore. Poi usare detersivi liquidi o in polvere per carichi variabili invece che le pastiglie, aggiungere il sale anticalcare, pulire i filtri periodicamente, sono altri consigli utili per ottimizzare l’uso della lavastoviglie ed evitare bollette salate a fine mese.
Al mattino, poi, svuotare l’apparecchio così da avere piatti e stoviglie pulite e, di conseguenza, anche un ordine mentale: questa deve diventare proprio un’abitudine di vita. Insomma, queste sono strategie utili per ridurre i consumi di questo elettrodomestico e dunque i costi in bolletta.