Latte scaduto? Se lo butti fai un sacrilegio: usalo così e metti da parte un sacco di soldi

Spesso și pensa, erroneamente, che il latte scaduto si debba buttare via. In realtà si può utilizzare in tanti modi in casa e risparmiare molti soldi.

Il latte è un alimento molto gradito dai bambini e dagli adulti: c’è chi lo beve al mattino a colazione con i biscotti o i cornetti, chi lo usa per preparare un cappuccino oppure in qualche altra ricetta, dolce o salata. Come tanti altri alimenti ha una data di scadenza, oltre la quale non è più consigliato consumarlo.

bottiglia di latte e bicchiere
Latte scaduto? Se lo butti fai un sacrilegio: usalo così e metti da parte un sacco di soldi – retisocialinaturali.it

Tuttavia ciò non significa che si debba buttare via: infatti, anche il latte scaduto è un tesoro e può essere usato in casa in tanti modi permettendo così di risparmiare un sacco di soldi.

Come usare il latte scaduto

Al fine di evitare gli sprechi alimentari, anche un prodotto come il latte scaduto non andrebbe buttato via ma si può riutilizzare in casa in tanti modi, contribuendo a risparmiare soldi ma anche risorse.

bottiglia di latte e bicchiere di latte con cannuccia
Come usare il latte scaduto – retisocialinaturali.it

Si può usare ad esempio per prendersi cura delle piante: applicandolo sulle foglie, le nutrirà e le renderà più lucenti. Sarà sufficiente diluire una parte di latte scaduto con 10 parti di acqua tiepida e spruzzare la miscela sulle foglie delle piante una volta alla settimana. Altrimenti può essere usato come fertilizzante, diluendolo in parti uguali con l’acqua e mettendolo alla base delle piante nel giardino o nei vasi.

Il latte scaduto può essere impiegato anche per preparare un bagno caldo perché ha potere idratante per la pelle. Si può anche congelare in stampini da muffin per avere dei cubetti da sciogliere nella vasca da bagno. È ottimo anche per nutrire i capelli secchi o danneggiati, ad esempio dopo essere stati al mare. È sufficiente versare direttamente una tazza di latte sui capelli e lasciarlo agire per qualche minuto prima di districare le ciocche con le dita.

Per i bambini, con il latte scaduto si può creare una pittura atossica filtrando il latte con un panno e mescolandolo con il bicarbonato di sodio. Si può aggiungere qualche goccia di colorante per avere il colore che si preferisce. Infine si può pulire l’argenteria con il latte scaduto, mescolandolo con qualche goccia di succo di limone. Mettere in ammollo gli oggetti in argento per qualche minuto, poi asciugarli e lucidarli con un panno morbido. Insomma, anche il latte scaduto diventa un prezioso alleato in casa, per risparmiare soldi e risorse.

Gestione cookie