La regola dei dieci giorni: perché il rischio di un nuovo furto è più alto subito dopo il primo

Sembra impossibile ma se hai subito in furto devi prestare molta attenzione ai giorni successivi. Il motivo che ti lascia completamente senza parole.

Abbiamo letto i consigli di un criminologo sulle intrusioni domestiche e su come fermarle, ed abbiamo scoperto la regola dei dieci giorni. Di cosa si tratta?

ladri pistola e lampada
La regola dei dieci giorni: perché il rischio di un nuovo furto è più alto subito dopo il primo-Retisocialinaturali.it

Il problema dei furti in generale, ed in particolare in casa, è uno dei temi caldi soprattutto in estate e nei periodi delle ferie o delle feste, quando molte persone si allontanano da casa per alcuni giorni.

Furti: la regola dei dieci giorni secondo l’esperto

La rivista CNET ha parlato con esperti di criminalità sul tema dei furti in casa: ecco cosa è emerso su come proteggere le nostre case. Nel complesso, solo in America un furto in casa costa in media circa 2.660 dollari per i beni rubati o distrutti. La rivista internazionale ha intervistato James Lynch, professore ed ex presidente del Dipartimento di criminologia e giustizia penale presso l’Università del Maryland, che ha spiegato “I ladri professionisti con una certa abilità sceglieranno un obiettivo non solo perché è vulnerabile, ma anche perché è più probabile che abbia il tipo di beni che potrebbero essere facilmente convertiti in denaro”.

vetro rotto porta
Furti: la regola dei dieci giorni secondo l’esperto – retisocialinaturali.it

I ladri spesso cercano il percorso di minor resistenza quando prendono di mira un’abitazione. Il metodo più comune è attraverso porte e finestre sbloccate, come rivelato da un sondaggio su detenuti condannati per furto con scasso; i ladri preferiscono testare la disponibilità di accessi aperti, specialmente a metà giornata, per un’azione rapida e a basso rischio.

Se le entrate sono chiuse a chiave, la sfondamento di una porta è il metodo preferito alla rottura di una finestra, in quanto meno rumoroso e più sicuro per il ladro.

Altri fattori che attraggono i ladri includono la percezione di ricchezza e la presenza di copertura (ad esempio, case a metà isolato o unità d’angolo in condomini che offrono maggiori nascondigli).

Ciò che ha colpito però, secondo studi condotti nel Regno Unito, è un modello di ripetizione preoccupante. “Se si è stati derubati una volta, ci sono buone probabilità che si subisca un altro furto entro i successivi 10 giorni“, ha affermato Lynch. “Ci sono due teorie su questo modello. Una è che i ladri abbiano visto qualcosa che non sono riusciti a prendere la prima volta, quindi siano tornati a prenderlo.

La seconda è che abbiano già trovato un modo per entrare o eludere la sicurezza e vogliano approfittarne prima che si abbia la possibilità di riparare la porta o la finestra.”

Per prevenire i furti, la misura fondamentale è mettere in sicurezza porte e finestre. È consigliabile cambiare le serrature quando ci si trasferisce in una nuova casa, per avere il controllo completo sull’accesso. Le porte esterne dovrebbero essere solide, prive di finestre vulnerabili vicino alle serrature e dotate di spioncini.

Importanti sempre i sistemi di sicurezza, come telecamere e allarmi, altamente efficaci nel scoraggiare i ladri: le luci attivate dal movimento contribuiscono a un ambiente esterno ben illuminato, scoraggiando ulteriormente gli intrusi.

Gestione cookie