Integratori in estate, attenzione a non abusarne: la farmacista mi ha svelato che in questi casi andrebbero proprio vietati

L’utilizzo di integratori e multivitaminici in estate può aiutare a sopportare il caldo e a ritrovare energie, ma in alcuni casi l’assunzione può essere addirittura controproducente.

L’arrivo dell’estate comporta al nostro fisico uno scompenso che viene avvertito principalmente nei primi giorni di caldo intenso. All’inizio di questa stagione è normale sentirsi spossati, stanchi, deconcentrati e sentire meno i morsi della fame. Al fine di contrastare questi effetti negativi del caldo, in tanti fanno uso di integratori di sali minerali o potassio, ma anche di multivitaminici.

barattoli di integratori vuoti
Integratori in estate, attenzione a non abusarne: la farmacista mi ha svelato che in questi casi andrebbero proprio vietati – retisocialinaturali.it

A causare questo senso generale di stanchezza e spossatezza è proprio il caldo, poiché in queste condizioni climatiche il nostro corpo tende ad espellere maggiore calore per regolare la temperatura interna e questo aumenta la sudorazione, il che comporta la perdita costante di liquidi ed elettroliti.

Chiaramente questa situazione si aggrava qualora si faccia sport o si lavori all’aperto, condizioni che comportano una maggiore sudorazione ed una maggiore necessità di reintegrare i liquidi e gli elettroliti persi nel corso della giornata. Generalmente non ci sono grosse controindicazioni nell’utilizzo degli integratori, ma bisogna sempre ricordare che non tutti hanno bisogni energetici e che il quantitativo e la tipologia può variare da soggetto a soggetto.

Quando è opportuno evitare l’assunzione di integratori

In linea generale gli sportivi e chi lavora sotto il sole può utilizzare i sali minerali per reintegrare quelli persi durante l’attività, senza dimenticarsi di idratarsi correttamente e costantemente. Chi ha una dieta disordinata o restrittiva può fare ricorso ai multivitaminici per integrare tutte quelle sostanze che non trae dal cibo. Gli anziani hanno più bisogno di queste integrazioni e generalmente si consiglia l’assunzione di sali minerali, Vitamina D e multivitaminici.

Donna che utilizza integratori
Quando è opportuno evitare l’assunzione di integratori – retisocialinaturali.it

Non va dimenticato in ogni caso che l’assunzione di questi integratori non può essere fatta preventivamente, è necessario sottoporsi a delle analisi del sangue per capire se ci sono delle mancanze e prendere gli integratori, qualora servano, che prescrive il nostro medico curante. L’assunzione impropria, infatti, può causare squilibri.

Ci sono poi casi in cui l’assunzione è sconsigliata e sono i seguenti:

  • Assunzione preventiva e indiscriminata in assenza di sintomi
  • Eccessivo utilizzo di multivitaminici
  • Sostituzione della corretta idratazione con gli integratori
  • Assunzione fai-da-te basata su consigli trovati su social e internet.

In assoluto nella maggior parte dei casi basta adottare una dieta equilibrata e adatta a questa stagione per ritrovare la consueta freschezza ed energia senza necessità di integratori. Mangiare molta frutta e verdura, optare per piatti unici ben bilanciati può bastare ad apportare il giusto quantitativo di vitamine di cui abbiamo bisogno.

Può bastare mangiare un po’ di frutta secca in più per reintegrare il magnesio, aggiungere un pizzico di sale in più alle pietanze dopo l’attività fisica per reintegrare il potassio e fare attenzione alle porzioni per avere l’energia giusta. Per quanto riguarda gli alimenti da preferire, legumi, cereali integrali, centrifugati di frutta, pesce azzurro e insalate verdi sono ottimi alleati.

Gestione cookie