In pensione prima dei 60 anni, ora è possibile: finalmente la novità attesa da molti, cosa fare

Molte persone potranno andare in pensione prima dei 60 anni: ecco la novità che cambia tutto.

Molte persone sognano di andare in pensione prima dei 60 anni, età in cui si è ancora “giovani” per potersi dedicare alla famiglia o ai propri hobby. Non tutti purtroppo hanno questa possibilità, pur lavorando da una vita.

Coppia seduta sul divano, lei con PC, lui con documenti, si guadano sorridenti
In pensione prima dei 60 anni, ora è possibile: finalmente la novità attesa da molti, cosa fare – retisocialinaturali.it

Infatti, l’età pensionabile è salita sempre di più. Eppure, una novità tanto attesa cambia tutto: ecco chi potrà andare in pensione prima dei 60 anni e come fare.

Come andare in pensione prima dei 60 anni

Sono tanti i contribuenti che cercano di capire se nel 2026 potranno andare in pensione. Ci sono ovviamente le misure ordinarie (che non dovrebbero subire delle modifiche nei requisiti per accedere alla pensione) ma invece tante novità potrebbero interessare le forme di pensione anticipata.

Donna legge documento e fa calcolo con calcolatrice
Come andare in pensione prima dei 60 anni – retisocialinaturali.it

Alcune di queste, infatti, potrebbero non essere confermate per il 2026, rendendo necessaria l’attesa della nuova legge di Bilancio. In forse c’è proprio l’Opzione Donna che è una misura sperimentale fin dalla sua introduzione. Negli ultimi anni è stata prorogata di 12 mesi in 12 mesi ma non c’è conferma che resti disponibile per il prossimo anno. Con Opzione Donna, infatti, le donne possono accedere alla pensione con questi requisiti:

  • età anagrafica tra 59 e 61 anni, da raggiungere entro il 31 dicembre dell’anno precedente la decorrenza
  • almeno 35 anni di contributi

Se la misura fosse confermata, i requisiti dovrebbero rimanere invariati. Quindi potranno accedervi:

  • donne licenziate
  • lavoratrici impiegate in aziende di interesse nazionale, coinvolte in tavoli di crisi al Ministero del Made in Italy
  • caregiver che da almeno sei mesi convivono con un familiare disabile grave
  • donne invalide con almeno il 74% di invalidità civile

Un altro requisito richiesto è la maternità, quindi:

  • con due o più figli, bastano 59 anni di età
  • con un solo figlio, occorrono 60 anni
  • senza figli, l’età anagrafica sale a 61 anni.

I requisiti devono essere raggiunti entro il 31 dicembre dell’anno precedente. Questa è una buona possibilità per le donne di lasciare il lavoro prima dei 60 anni. Eppure non è detto che l’anno prossimo questa misura si potrà ancora sfruttare. Nel caso in cui fosse prevista ancora in Legge di Bilancio, i requisiti dovrebbero essere sempre questi.

Dunque, non è un sogno andare in pensione prima dei 60 anni ma una concreta possibilità per alcuni soggetti, in particolare per le donne che soddisfano questi requisiti.

Gestione cookie