IKEA lancia l’allarme: attenti alla finta promo sui social, è una truffa

Un finto concorso su Facebook promette scatole regalo IKEA: il marchio smentisce e invita alla prudenza.

IKEA mette in guardia i propri clienti da una nuova truffa online che sta circolando sui social media, in particolar modo tra gli utenti svizzeri e con diverse segnalazioni anche in Italia.

IKEA
IKEA lancia l’allarme: attenti alla finta promo sui social, è una truffa – retisocialinaturali.it

Tutto è iniziato con un post pubblicato il 21 luglio 2025 su Facebook promette una scatola regalo gratuita con accessori del celebre marchio, attirando molti utenti a cliccare con un finto concorso a premi.

Ma si tratta di un tentativo ben orchestrato di furto d’identità. L’azienda svedese ha confermato ufficialmente che l’offerta non è autentica e che il suo marchio è stato utilizzato in modo fraudolento.

Come funziona la truffa e quali rischi comporta

La truffa di IKEA viene gestita da un account chiamato Maison & Confort Suisse, che dichiara falsamente di collaborare con il noto marchio svedese. L’account utilizza un’email sospetta suisseikea@gmail.com. Il profilo sfrutta immagini generate con l’intelligenza artificiale, cercando di replicare ambientazioni tipiche dei punti vendita IKEA, e pubblica commenti di finti vincitori per rendere credibile l’iniziativa. Ma dietro questo inganno si cela una strategia mirata a raccogliere dati personali degli utenti, come nome, indirizzo email, recapito postale e numero di telefono.

post ikea
Come funziona la truffa e quali rischi comporta – retisocialinaturali.it (Fonte Facebook)

Il meccanismo della truffa IKEA segue uno schema già visto in altri tentativi di phishing: il post invita a cliccare su un link per partecipare a un sondaggio composto da cinque domande semplici riguardanti IKEA. Dopo aver risposto, all’utente viene chiesto di compilare un modulo con i propri dati personali, con la falsa promessa di ricevere un pacco regalo “in quantità limitata”.

Proprio il tono urgente utilizzato nel post genera nell’utente un senso di urgenza, che li spinge a completare rapidamente il modulo, senza riflettere sui potenziali rischi. Il sito 24heures.ch ha dichiarato di aver contattato IKEA, ricevendo dalla nota azienda la conferma che si tratta di una truffa e che il marchio è stato utilizzato in modo improprio.

Inoltre, è bene sottolineare che il sito e l’indirizzo email usati dai truffatori non sono riconducibili a IKEA e sfruttano nomi e loghi per apparire autentici. Questo accade periodicamente con numerosi altri marchi, come LEGO o noti brand di moda e makeup.

Sotto Natale o nel periodo dei saldi, questi post iniziano a diventare virali sui social, raccogliendo numerose vittime ogni anno. Proprio per questo è necessario mantenere sempre alta l’attenzione, assicurandosi che si tratti di concorsi seri prima di fornire i propri dati personali.

Gestione cookie