I pensionati italiani sono in fuga, con il loro assegno fanno la vita da re in questi Paesi

Sempre più pensionati italiani fuggono dal nostro Paese per fare la vita da re con i loro assegni, altrove: ecco i posti più scelti.

Le pensioni che ricevono tanti soggetti in Italia sono piuttosto basse tanto da non permettere di vivere dignitosamente anche a chi ha lavorato per una vita intera. Così, sempre più pensionati italiani sono in fuga.

Coppia di anziani al mare, felici
I pensionati italiani sono in fuga, con il loro assegno fanno la vita da re in questi Paesi – retisocialinaturali.it

Ciò vuol dire che vanno a godersi il loro assegno in altri Paesi dove con quelle cifre riescono a vivere meglio. Questi sono i Paesi più scelti e preferiti.

I Paesi più scelti dai pensionati italiani per godersi il loro assegno

Le destinazioni preferite dai pensionati per godersi il loro assegno fuori dall’Italia sono quelle con clima mite, costo della vita basso e servizi sanitari eccellenti.

Coppia fa colazione felice
I Paesi più scelti dai pensionati italiani per godersi il loro assegno – retisocialinaturali.it

Ovviamente non è solo il desiderio di sole e mare che spinge tanti pensionati ad andare fuori dal nostro Paese ma anche la possibilità di vivere meglio con quello che si percepisce. Secondo l’ultimo rapporto dell’INPS, negli ultimi 15 anni il numero di pensionati che hanno deciso di trasferirsi all’estero è triplicato. La meta più scelta era il Portogallo fino a qualche tempo fa ma dopo aver ridotto i vantaggi fiscali che per anni l’avevano resa così appetibile, si piazza al secondo posto dopo la Spagna.

Comunque, la penisola iberica rimane molto apprezzata non solo per il clima mite, ma anche per l’efficienza dei servizi sanitari e poiché abitata da molti italiani. A seguire c’è l’Albania che è sicuramente una destinazione meno cara. E poi ancora la Svizzera, la Francia e la Germania, in cui si emigra anche per ricongiungersi con un’eventuale famiglia.

Molto apprezzata, a sorpresa, anche la Tunisia, una “meta strategica” per pensionati autosufficienti e indipendenti. Dopo esser emigrati, sono pochi coloro che decidono di tornare: ogni anno rientrano tra le 400 e le 800 persone. In definitiva, non c’è una meta preferita e perfetta per tutti ma molto dipende da ciò che si sta cercando, dallo stile di vita che si vuole condurre e dalle proprie condizioni di salute.

In linea di massima, chi ha bisogno di assistenza sanitaria frequente dovrebbe scegliere paesi con un buon sistema sanitario pubblico e accessibile, come la Spagna o la Francia. Mentre chi vuole meno spese, l’Albania o la Tunisia, sono perfette.

Gestione cookie