Può capitare che nella spazzatura si formino dei vermi ma ci si può sbarazzare di questi con un rimedio semplicissimo.
È possibile ritrovare dei vermi nella spazzatura se le mosche hanno deposto qui le loro uova. Non sono infatti altro che le loro larve che sono attratte da alcuni rifiuti in particolare come i resti animali (carne, pesce) che servono loro per svilupparsi.

Quando lasciamo in giro i rifiuti, è facile quindi che poi appaiano questi vermi bianchi. Ma c’è un semplice rimedio per liberarsene.
Il rimedio contro i vermi della spazzatura
Prima di vedere come liberarsi dei vermi della spazzatura, è bene capire come evitare questo problema. Questi vermi si formano nella pattumiera sporca che le mosche hanno preso di mira proprio per deporre le loro uova.

Allo stesso modo se il sacco della spazzatura è bucato e ne fuoriescono dei detriti o del marciume, è possibile che si sviluppino i vermi. Quindi, per evitarlo, il primo trucco è quello di usare delle buste e dei sacchetti solidi e resistenti. I bidoni della spazzatura aperti (senza coperchio) favoriranno anche l’arrivo delle mosche che vi deporranno a maggior ragione le uova quando fa caldo e l’ambiente è umido.
Per sbarazzarsi di questi vermi, comunque, bisogna semplicemente fare così:
- buttare via i sacchetti della spazzatura
- pulire il cestino della pattumiera versandoci dentro dell’acqua bollente, quindi risciacquare con acqua pulita
- usare un nuovo sacchetto della spazzatura e metterci dentro tutti gli alimenti infestati e richiuderlo ermeticamente prima di buttarlo via
- pulire accuratamente il contenitore con un prodotto disinfettante (come l’aceto bianco, per esempio)
- pulire la parte superiore della vaschetta spruzzando una miscela di candeggina e acqua calda. Lasciar riposare mezz’ora per eliminare tutti i vermi.
Ecco i semplici passaggi per pulire la spazzatura quando ormai ci sono i vermi. Si possono usare anche alcuni prodotti naturali per allontanare le mosche ed evitare che qui depongano le uova come l’olio essenziale di menta, l’olio essenziale di eucalipto o ancora quello di alloro, da mettere nel fondo del cestino.
Ancora, si possono usare i chiodi di garofano messi in mezzo limone, il bicarbonato di sodio, i fondi del caffè. L’importante è che il bidone sia sempre ben pulito, asciutto e posizionato all’ombra e in un luogo fresco. Così le mosche ne staranno ben lontane e di conseguenza i vermi!