Si potrà dire basta sul serio alle chiamate moleste dei call center. Finalmente la svolta è in arrivo, vediamo cosa comporterà.
Le chiamate dei call center senza orari potrebbero presto diventare solo un brutto ricordo. Ci sarà la possibilità di evitare il continuo martellamento di chi vuole far accettare un’offerta telefonicamente (spesso si tratta di truffe) o vendere un prodotto. Il 19 agosto potrebbe diventare la data della svolta, quella che finalmente ci farà diventare irraggiungibili.

Appare un numero sconosciuto sul display, come reagite? Se segnalato come spam probabilmente alzerete gli occhi al cielo ed eviterete di rispondere ma se ciò non dovesse accadere ecco il dubbio che assale. E se fosse qualcosa di importante? Si risponde venendo a scoprire che la maggior parte delle volte il chiamante è un operatore di call center. Questo fa solo il suo lavoro, inutile imprecargli contro.
Si dice che non interessa e si attacca. Attenzione a non rispondere mai con un “sì”, potreste cadere vittima di una truffa. Queste chiamate, che siano truffe o meno, hanno un grande problema, l’orario in cui vengono effettuate. In qualsiasi momento della giornata, anche durante i pasti oppure in tarda serata. Bloccare il numero non è sufficiente, arriveranno comunque altre chiamate. Almeno fino al 19 agosto.
Cosa accadrà dal 19 agosto che ci salverà dai call center
Ad agosto scatteranno i nuovi filtri Agcom che dovrebbero rendere la situazione più accettabile. In due tappe gli operatori telefonici dovranno attivare dei filtri sulla rete come specificato nella delibera Agcom contro il telemarketing selvaggio messo in atto attraverso numeri finti. Il provvedimento vuole combattere quel fenomeno che ha preso il nome di spoofing.

Sapete quei numeri stranieri che appaiono sul display? L’azione dei filtri bloccherà gli attacchi dalle reti internazionali molto spesso criminali che operano tramite falsi ID. In questo modo si potrà distinguere il telemarketing fraudolento da quello legittimo. Significa, dunque, che le telefonate continueranno ad arrivare perché i call center “veri” non verranno filtrati.
L’azione Agcom, dunque, ha dei limiti e alcuni piuttosto rilevanti. I malintenzionati infatti avranno comunque la possibilità di falsificare il numero chiamando dall’Italia. Gli operatori, però, riusciranno facilmente ad accorgersi del raggiro e a bloccare la chiamata mentre l’Agcom sanzionerà l’illecito considerando che la normativa impedisce le telefonate con numeri falsi. E se il numero internazionale risultasse vero? Allora i filtri non funzioneranno ma sarà più facile per gli operatori individuare il chiamante e bloccarlo. Dal 19 agosto, dunque, vedremo se la situazione migliorerà o se per l’ennesima volta resteremo delusi.