Prima di partire per le vacanze, controllare tutto è fondamentale per evitare disastri. Ecco una guida completa e realistica per non rovinarti la vacanza e il budjet.
L’attesa del viaggio è spesso un mix esplosivo di entusiasmo e nevrosi. Ci immaginiamo già in spiaggia o a scarpinare tra templi antichi, ma intanto in casa è il delirio: valigia aperta in mezzo alla stanza, lista scritta su un foglio volato via e quel tarlo che gira nella testa: “Mi starò dimenticando qualcosa?”.

Il problema è che a forza di rimandare, rischiamo di ricordarci le cose importanti solo quando ormai è troppo tardi, magari già in aeroporto mentre ci rendiamo conto che il passaporto è scaduto o che la carta di credito ha un blocco attivo. E lì, addio sogni di gloria.
Sì, lo sappiamo tutti: prepararsi bene è la chiave per partire sereni, eppure molti si affidano ancora al caso, o peggio, alla speranza. Peccato che la speranza, in viaggio, non copra i costi di un ospedale all’estero o di un bagaglio perso.
Le cose da fare assolutamente prima di chiudere la valigia
Iniziamo dalle basi: i documenti. Passaporto, carta d’identità, patente e carte bancarie devono essere in ordine, aggiornati e possibilmente anche fotocopiati o salvati sul telefono. Scoprire che la carta è scaduta mentre stai per pagare un taxi a Tokyo non è proprio il massimo. L’assicurazione medica è un’altra di quelle cose che tendiamo a ignorare.

Una buona polizza si fa in pochi clic e può salvarti la vacanza, letteralmente. Vale anche per eventuali furti o cancellazioni, quindi niente scuse. E già che parliamo di soldi, attenzione anche alle carte che porti con te. Informati bene su costi di prelievo, tassi di cambio e limiti bancari perché a volte anche solo un caffè può trasformarsi in una spesa folle per le commissioni.
Una cosa che spesso si dimentica è controllare se servono vaccini o visti. Alcuni paesi richiedono certificazioni sanitarie o documenti da ottenere in anticipo. Non lasciare tutto al caso, perché non tutti i confini si attraversano con un sorriso e una foto su Instagram.
Se pensi di portare dispositivi elettronici (e chi non lo fa?), assicurati di avere un adattatore universale. Sembra una sciocchezza ma è uno degli oggetti più dimenticati, insieme allo spazzolino e alla pazienza quando scopri che le prese locali sono più complesse di un puzzle.
Per quanto riguarda il bagaglio, valuta bene lo zaino o la valigia che porti. Se devi spostarti spesso, meglio puntare su qualcosa di comodo. E già che ci sei, pesa il tutto prima di arrivare in aeroporto per evitare l’umiliazione pubblica al check-in.
Infine, una cosa banale ma vitale: stampa tutto. Biglietti, prenotazioni, indirizzi degli hotel. Il telefono è comodo, certo, ma basta che finisca la batteria o ti cada in acqua per perdere tutto.
Ora puoi partire, gli imprevisti potrebbero comunque verificarsi ma almeno evitiamo che la vacanza si trasformi in un film dell’orrore già al gate d’imbarco.