Che Bonus ci sono per gli studenti? Per settembre puoi chiedere tutti questi sconti e agevolazioni e risparmiare centinaia di euro

Scopriamo i Bonus per gli studenti che promettono sconti e agevolazioni per risparmiare somme importanti.

I tre mesi estivi passano molto velocemente, anche troppo. Non si può restare con le mani in mano e attendere settembre per iniziare a pensare al nuovo anno scolastico, ci sono molte cose da preparare e i libri da ordinare. Tanti Bonus sono già attivi, poi, per avere degli sconti e delle agevolazioni che permetteranno di risparmiare molti soldi.

Studenti e bonus
Che Bonus ci sono per gli studenti? Per settembre puoi chiedere tutti questi sconti e agevolazioni e risparmiare centinaia di euro (Retisocialinaturali.it)

Siamo già arrivati a metà luglio, è un attimo che passa pure agosto e arriva settembre, il mese del rientro a scuola. In queste settimane estive si deve cominciare a pensare al nuovo anno scolastico per non lasciarsi trovare impreparati soprattutto sulla questione libri. Non appena la campanella suonerà nuovamente e le lezioni riprenderanno bisognerà avere i testi scolastici per seguire l’insegnante e studiare.

Tante famiglie cercano di acquistare i volumi usati per risparmiare perché un aiuto a livello nazionale non esiste. I genitori sono lasciati soli nella spesa onerosa dei libri per i figli. Solo le Regioni e i Comuni attivano degli aiuti in tal senso, consigliamo di accedere al sito della propria Regione per scoprire quali agevolazioni sono attive (se ci sono).

Quali aiuti per le famiglie degli studenti

Non c’è un Bonus testi scolastici nazionale, dunque, ma ci sono altri aiuti che le famiglia possono sfruttare. Le detrazioni delle spese di istruzione nel 730, ad esempio, per la mensa, l’iscrizione e la frequenza alle scuole, i trasporti, le gite, la frequentazione di corsi di lingue o teatro. Un altro Bonus vale 500 euro e si rivolge ai genitori di figli di età compresa tra 6 e 14 anni. Copre le spese ludiche sportive extra scolastiche a condizione che l’ISEE familiare sia inferiore a 15.000 euro.

Studenti scrivono
Quali aiuti per le famiglie degli studenti (Retisocialinaturali.it)

Per i neo diciottenni, poi, ricordiamo la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito. Entrambe hanno un valore di 500 euro e permettono di acquistare libri, abbonamenti a riviste, biglietti per concerti, spettacoli teatrali e dal vivo, ingressi a musei. La Carta Cultura Giovani è richiedibile con ISEE entro 35 mila euro mentre non c’è limite ISEE per la Carta del Merito. Questa è dedicata agli studenti diplomati con 100 o 100 e Lode nell’anno scolastico 2024/2025.

Per gli studenti universitari ci sono riduzione delle tasse rispettando determinati limiti reddituali e detrazioni per le spese di affitto di una stanza se fuori sede. Importanti anche i bandi per l’accesso alle Borse di studio attivati dall’INPS per i ragazzi meritevoli oppure dai singoli Atenei. Infine, le Regioni si occupano di garantire ancora il Bonus trasporti agli studenti. Anche in questo caso bisognerà controllare sul sito della propria Regione se un aiuto del genere è attivo oppure no.

Gestione cookie