Con questo grande caldo può essere rischioso ritrovarsi con la pressione alta. Ecco i sintomi che si possono sperimentare e come evitare conseguenze.
Nelle ultime settimane in Italia si sono registrate temperature roventi e dunque gli esperti consigliano di non esporsi al sole nelle ore più calde, di bere acqua a sufficienza e, soprattutto se anziani, di non uscire di casa. In effetti con il grande caldo si potrebbero sperimentare dei sintomi fastidiosi legati alla pressione alta.

Questa problematica può essere non poco rischiosa e per questo è bene non sottovalutare i segnali che porta con se e sapere come proteggersi per evitare spiacevoli conseguenze.
I sintomi della pressione alta con il caldo e come proteggersi
La pressione alta, anche chiamata ipertensione, è un problema molto comune e, durante i mesi estivi, quando fa molto caldo, può essere una sfida affrontarlo. Per questo chi ne soffre, deve stare attento ad eventuali sintomi che si possono presentare e sapere come proteggersi.

I sintomi più comuni possono essere:
- mal di testa
- vertigini
- palpitazioni
- affaticamento e debolezza
- aumento della sensazione di stordimento
Inoltre si può correre il rischio del colpo di calore, che si caratterizza per l’aumento della temperatura corporea, confusione mentale ed incapacità di sudare (che fa aumentare ancora di più la pressione). Per prevenirlo, occorre rimanere idratati, quindi bere a sufficienza, evitare l’esposizione al sole, soprattutto nelle ore più calde, e riposare in luoghi freschi.
Dato che chi ha la pressione alta può essere esposto a gravi rischi quando fa caldo, è bene sapere come proteggersi. È necessario bere a sufficienza, in modo di mantenere la pressione sanguigna stabile. In tal senso bisogna ricordarsi di evitare alcolici e caffeina, poiché possono causare disidratazione e quindi ulteriore aumento della pressione. Bere invece acqua fresca, tè alle erbe o succhi naturali.
Evitare di fare attività fisica nelle ore più calde ma è meglio svolgere eventuali esercizi di mattina presto o tardo pomeriggio. Quando si esce, invece, indossare abiti leggeri e traspiranti, preferibilmente di colori chiari. A pranzo e a cena preferire alimenti ricchi di potassio, come banane, avocado e verdure a foglia verde, che aiutano a bilanciare gli effetti del sodio nel corpo e dunque a mantenere sotto controllo la pressione.
Aggiungere poi frutta e verdura fresca, che favoriscono un’adeguata idratazione. Infine, monitorare sempre la pressione con un misuratore di pressione domestica e, nel caso di sintomi, rivolgersi sempre al proprio medico di famiglia.