Bicarbonato, in casa è prezioso ma occhio a dove lo usi: in questi casi rischi davvero grosso

Il bicarbonato è un alleato prezioso delle nostre pulizie ma ci sono diversi casi in cui è un errore usarlo: ecco quali.

Cerchiamo sempre alternative sostenibili e naturali ai prodotti chimici aggressivi per fare le nostre faccende domestiche. Così, ci sono alcuni ingredienti che prendiamo direttamente in cucina, che possono tornarci molto utili.

Bicarbonato, donna indica
Bicarbonato, in casa è prezioso ma occhio a dove lo usi: in questi casi rischi davvero grosso – retisocialinaturali.it

Fra questi c’è il bicarbonato che è un prezioso alleato quando si tratta di pulizie in quanto ha un potere sbiancante senza uguali. Ma ci sono alcuni casi in cui sarebbe meglio non usarlo, altrimenti si rischia grosso.

I casi in cui è meglio non usare il bicarbonato

Il bicarbonato va bene per disinfettare frutta e verdura o per pulire il forno, rendere più morbido il bucato ed evitare la formazione del calcare in lavatrice. È ottimo per pulire sanitari e pavimenti o per eliminare i cattivi odori.

Cucchiaino bicarbonato e ciotola
I casi in cui è meglio non usare il bicarbonato – retisocialinaturali.it

Ma è meglio non usarlo in questi casi:

  • come antiacido: chi soffre di bruciore di stomaco potrebbe, qualche volta, aver sciolto un cucchiaino di bicarbonato nell’acqua. Ma trattandosi di sodio, chi segue una dieta alimentare povera di sale, farebbe meglio a preferire piuttosto una tisana al finocchio o allo zenzero
  • per pulire l’alluminio: unire bicarbonato e acqua è una cosa che facciamo spesso per pulire varie superfici ma non va bene usarla per le padelle o le pentole in alluminio poiché è molto alcalino e reagisce con questo materiale causando perdita di lucentezza e colore
  • per deodorare il frigo: il bicarbonato assorbe i cattivi odori se riposto nella scarpiera, nei bidoni della spazzatura e nella lavastoviglie. Ma per funzionare nel frigo ci vorrebbe una grande quantità di bicarbonato, per esempio da posizionare in un vassoio da mettere sopra l’ultimo ripiano, altrimenti sarà un metodo inefficace
  • per domare le fiamme: se si tratta solo di un piccolo incendio domestico può funzionare ma non nel caso di un incendio grande. In quel caso bisogna stare molto attenti e preferire un estintore domestico oppure chiamare i Pompieri nelle situazioni che stanno sfuggendo di mano
  • per eliminare le imperfezioni cutanee: lo usiamo per l’igiene dei nostri animali domestici, per sbiancare i denti o creare dei deodoranti fatti in casa. Ma dato che si tratta di una sostanza alcalina, sarebbe meglio evitare di utilizzarlo sui brufoli poiché neutralizza gli acidi naturali del corpo, che contribuiscono a loro volta a mantenere sotto controllo i batteri dell’acne. Piuttosto che risolvere il problema si darà via alla comparsa di brufoli e punti neri. Meglio invece usare una goccia di limone che ha proprietà astringenti e purificanti
  • per la lievitazione: in genere si tende ad aggiungere un cucchiaino di bicarbonato nel lievito per la preparazione di dolci e torte. Ma bisogna sapere che, anche se entrambi possono produrre anidride carbonica dando a dolci e biscotti una consistenza più soffice, il bicarbonato di sodio non è sufficiente per far lievitare nulla, avendo bisogno di un ingrediente acido con cui reagire come il siero di latte, la panna acida, l’aceto o il succo di limone.

Quindi, adesso che conosci tutti questi utilizzi che è meglio evitare, presta attenzione la prossima volta!

Gestione cookie