Sembra incredibile ma c’è un nuovo bonus che può aiutarci moltissimo. Ecco come funziona e quello che devi sapere.
Ogni mese le nostre spese sono sempre ridotte al minimo perché con i soldi che prendiamo non riusciamo a fare moltissimo, ecco quindi che un bel bonus in questo periodo può essere davvero molto utile. Noi oggi ti vogliamo far capire come funzione e chi può richiederlo senza difficoltà.

Che sia in automobile, con le spese di mantenimento del mezzo e soprattutto della benzina, o utilizzando i mezzi pubblici, i costi per gli spostamenti sono sempre più alti. Entriamo nel dettaglio!
Bonus 2025, come funziona e quello che devi sapere
Un’auto inquina in media circa 1,8 tonnellate di CO2 all’anno, basandosi su modelli recenti e 15.000 km percorsi. Questo dato può ovviamente variare a seconda del modello, dell’età del veicolo e del carburante utilizzato. Ma se non si ha un’alternativa sostenibile, come ad esempio la bici, e soprattutto se si abita in un grande centro, i mezzi pubblici diventano l’alternativa unica per spostarsi in assenza di un’automobile.

In Italia, l’utilizzo dei mezzi pubblici per gli spostamenti quotidiani è comunque relativamente basso rispetto all’uso dell’auto: le stime più recenti indicano infatti che circa il 10-10,5% della popolazione pendolare utilizza autobus, tram, pullman o metropolitana per raggiungere il lavoro o la scuola. Tra gli studenti, la percentuale è leggermente più alta, attestandosi intorno al 28,5%. L’auto rimane il mezzo di trasporto dominante, con circa il 76,4% degli italiani che la utilizza per i propri spostamenti.
Per andare incontro al cittadino che usa i mezzi pubblici, esistono alcune iniziative per risparmiare, che variano a seconda delle categorie di persone e per regione.
Fino al 15 settembre 2025, i giovani residenti nel Lazio di età compresa tra 16 e 25 anni possono usufruire di viaggi gratuiti su bus e treni regionali per 30 giorni. Per accedere a questa opportunità è sufficiente iscriversi online e ottenere un voucher che permette di spostarsi liberamente nella regione. L’iniziativa rientra nel programma “Lazio in tour gratis” ed è riservata a chi è iscritto alla nuova Carta Giovani “Bella X Noi”.
La Regione Piemonte prevede il bonus TPL, che consiste in un rimborso di 100 euro sull’acquisto di abbonamenti annuali o plurimensili per il trasporto pubblico, rivolto ai residenti che possiedono veicoli diesel Euro 3, 4 o 5. L’iniziativa è valida dal 2024 al 2026 e la domanda può essere presentata online sul portale della Regione Piemonte dall’1 agosto 2025 al 30 aprile 2026. Il bonus è richiedibile per sé stessi o per un membro del proprio nucleo familiare.
In Emilia Romagna, per gli studenti di nuclei familiari con Isee entro i 30 mila euro, l’abbonamento è gratuito, come in Liguria e in Campania.