Maxi bonus da 11.000 euro è un sogno che diventerà realtà soltanto tra qualche settimana. Di quale incentivo si tratta e a chi è rivolto? Vediamo di saperne di più.
Ovunque vadano a cadere e chiunque vadano a favorire i bonus sono sempre i benvenuti. Dal 2020, l’anno drammatico dello scoppio in Italia della pandemia di COVID-19, gli incentivi a sostegno di imprese e famiglie sono diventati un fondamento quasi irrinunciabile all’interno della nostra economia.
Nel corso dell’ultimo quinquennio l’economia a livello globale ha subito pesanti scossoni. Nel momento in cui le gravissime conseguenze economiche della pandemia sembrano leggermente attenuarsi ecco che l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo ha di nuovo rilanciato una crisi internazionale che ha impattato, nuovamente e pesantemente, sull’economia.
Cinque anni complessi che hanno ancora lasciato sul campo un’infinità di problemi da risolvere. I bonus cercano, pian piano e provando a toccare un po’ tutti i settori, di assicurare ristoro ad aziende e famiglie promuovendo supporti economici che possano aiutare a superare con minor fatica le difficoltà quotidiane.
Un nuovo bonus è pronto ad essere lanciato, probabilmente già il prossimo mese di settembre. Ma di quale bonus si tratta, a chi è rivolto e cosa occorre fare per richiederlo? Proviamo a dare delle risposte più precise a queste naturali domande.
In audizione alla Camera, il Ministro per l’Ambiente Pichetto Fratin ha annunciato che in tempi brevi, forse già a settembre, saranno disponibili incentivi per la sostituzione dell’auto. Possibilità di usufruire di un bonus del valore massimo di 11.000 euro, ma è un’opportunità limitata e non fruibile da tutti.
Entrando più nei particolari il fondo a disposizione per l’Ecobonus auto è di 600 milioni di euro e dovrebbe assicurare l’acquisto di 39.000 veicoli elettrici entro il 30 giugno 2026. L’intera somma a disposizione dell’Ecobonus auto proviene dai fondi messi a disposizione per il bonus colonnine di ricarica che ha avuto richieste pressoché pari a 0.
Ma a chi è rivolto l’Ecobonus auto? A due specifiche categorie di cittadini:
I criteri di assegnazione dell’Ecobonus auto non riguardano soltanto i requisiti relativi alla residenza ma vanno a confrontarsi direttamente anche con l’ISEE. Infatti il contributo massimo di 11.000 euro per l’acquisto di veicoli elettrici verrà riconosciuto a soggetti con ISEE inferiore ai 30.000 euro. L’importo poi scende a 9.000 euro per un ISEE compreso tra 30.000 e i 40.000 euro.
Ovunque vadano a cadere e chiunque vadano a favorire i bonus sono sempre i benvenuti. Ancor più se imprimono una convinta accelerata alla difesa dell’ambiente.
I consumatori dovrebbero evitare di mangiare questo tipo di riso che si è visto contenere…
Una busta paga più ricca è un sogno che si sta realizzando per molti italiani.…
Non è soltanto la stagione più bella. L'estate 2025 è anche la stagione dove intossicazioni…
Tutto è pronto per le nuove puntate de Il Paradiso delle signore, le anticipazioni svelano…
Cina - Misure come in tempo di Covid per far fronte all'epidemia di chikungunya nel…
Le Partite IVA potranno contare su una nuova sanatoria fiscale per un risparmio considerevole. Approfondiamo…