È scattato il doppio richiamo di due prodotti molto amati e dai supermercati i consumatori sono avvisati: meglio non consumarli.
Ogni giorno si portano in tavola tanti alimenti da consumare con la propria famiglia, pensando che siano sicuri e controllati. Effettivamente, prima di essere messi in commercio, questi vengono sottoposti ad analisi e controlli, solo che a volte possono comunque insistere dei problemi.
Ad esempio può capitare che avvenga una contaminazione oppure che ci siano degli errori nelle etichette, con riferimento a scadenza ed allergeni. Per questo il Ministero della Salute diffonde tempestivamente gli avvisi di richiami e ritiri di prodotti che possano pregiudicare la salute delle persone. Ad esempio di recente è scattato un doppio richiamo e l’avviso dei supermercati è perentorio: meglio non consumarli perché si rischia il pronto soccorso.
Il Ministero della Salute ha segnalato un doppio richiamo di prodotti molto amati e consumati. Si tratta, in particolare, di un lotto di zampone precotto senza pelle venduto con 3 marchi diversi: Il Viaggiator Goloso, Consilia e Palmieri.
Lo zampone in questione è venduto in confezioni da due fette (150 grammi), con il numero di lotto 02449040 e i termini minimi di conservazione (TMC) 24/12/2026 (Il Viaggiator Goloso) e 01/06/2027 (Consilia e Palmieri). Anche Consilia ha diffuso il richiamo del prodotto a proprio marchio, mentre i supermercati Coop hanno segnalato quello dello zampone Palmieri.
I prodotti oggetto dei richiami sono stati prodotti dall’azienda Salumificio Mec Palmieri Spa presso lo stabilimento di produzione che si trova in via Canaletto 16/a, a San Prospero, in provincia di Modena (marchio di identificazione IT 226 L CE).
Il motivo del richiamo è la possibile presenza di un difetto della saldatura della busta sottovuoto, che potrebbe causare un rischio microbiologico. Per questo, tutti i consumatori in possesso di questi zamponi non dovrebbero consumarli a scopo precauzionale. L’altro richiamo riguarda un lotto di gamberetti rosa in salamoia precotti e sgusciati a marchio Gamberetti Artico.
Il prodotto è venduto in vasetti da 125 grammi, con il numero di lotto L4 e la data di scadenza 08/08/2025 ed è stato prodotto dall’azienda Polar Seafood Esbjerg A/S presso lo stabilimento di produzione che si trova in H.E. Bluhmes Vej 30, a Esbjerg, in Danimarca (marchio di identificazione DK-4135 CE). Il motivo del richiamo è la presenza di solfiti non dichiarati in etichetta.
In questo caso si raccomanda alle persone allergiche ai solfiti e all’anidride solforosa di non consumare i gamberetti rosa in salamoia con la data di scadenza e il numero di lotto sopra indicati. Coloro che siano in possesso del prodotto richiamato, possono restituirlo al punto vendita d’acquisto.
Dopo la rottura a Temptation Island, nuove indiscrezioni riaccendono i riflettori su Sonia e Alessio.…
Il bastoncino del gelato non andrebbe buttato perché può rivoluzionare la vita. Ecco come permette…
Possibile colpo di scena in casa Juventus che sentiva di avere in pugno un nuovo…
Quando prelevi all’estero fai attenzione perché in queste località ti costerà tanto farlo: quali sono…
Torna Il Paradiso delle Signore con nuovi amori, segreti e un difficile bivio sentimentale: Adelaide…
Kate Middleton questa volta manda un messaggio ben preciso senza utilizzare le parole. Ecco a…